Quattro oasi di pace e tranquillità

I nostri sentieri e percorsi sono piccole oasi di pace e tranquillità con un aspetto diverso in ogni stagione. Questo dolce paesaggio v’invita a esplorare i dintorni. Gli antichi sentieri dalla zona sono delimitati da antichi muri a secco. Mentre passeggiate da un villaggio all”altro, v”imbattete in boschetti verde e doline profonde. Quest”attraente paesaggio si trova a pochi passi dalle strade principali e v”invita a fare una passeggiata o un giro in bicicletta tra i terreni terrazzati ricoperti di alberi autoctoni tra le cui chiome nidificano gli uccelli come le cince, i merli e le ghiandaie mentre i falchi il sorvolano. Camminando su sentieri lunghi o corto o su salite dolci o leggermente più ripide, un osservatore attento può scorgere un cervo, una volpe o una martora o ascoltare in lontananza la canzone di un usignolo! Inoltre, qui si possono osservare le gromače, ovvero muri a secco che delimitano i percorsi e circondano i kalići – dei piccoli acquitrini che servivano per abbeverare il bestiame.

Il sentiero pedonale Milohni

Il sentiero pedonale Milohni l’invita a fare una passeggiata in una zona interessante dall’atmosfera tranquilla e pacifica. Passeggiando nel bosco in direzione dell’incantevole citta di Kastav (Castua) o verso il tipico paesaggio carsico dell’acquitrino (pozzo) Kapitovac, vi troverete circondati da un’oasi di pace e tranquillità. 

Questo sentiero circolare, che passa lungo varie doline carsiche, si percorre facilmente in un’oretta ed è l’ideale per una passeggiata pomeridiana. Dal villaggio di Milohni, il sentiero conduce attraverso il bosco in direzione di Kastav. Dopo una breve sosta, si svolta a sinistra, dove si offrono due possibilità. Il sentiero a destra conduce a Šporova Jama e alla città di Kastav mentre a sinistra il sentiero porta verso Bezjaki e offre splendide vedute sul Quarnero. Questa direzione offre anche due possibilità. Una salita più facile conduce all’incrocio – a sinistra si ritorna a Milohni mentre continuando dritto, si raggiunge Bezjaki. Da Bezjaki, il percorso conduce a Srdoči e Zamet.Il sentiero pedonale Milohni conduce anche al kalić (acquitrino) Kapitovac, situato in una profonda dolina vicino al villaggio di Milohni. Il sentiero di accesso, delimitato da muretti a secco, conduce a una profonda dolina. Lungo un ripido sentiero si raggiunge il kalić (acquitrino) murato circondrato da latifoglie. Scegliendo qualsiasi di queste direzioni, avrete l’opportunità di scoprire alcune parti meno conosciute dell’area di Kastav.

Il piccolo sentiero Putić od miće i vele sopele

Il piccolo sentiero Putić od miće i vele sopele (picole e grandi sopile) rievoca antiche melodie che sono state conservate grazie agli sforzi di Ivan Matetić Ronjgov, la sui casa natale si trova nelle immediate vicinanze. In passato, su questo sentiero camminava lo stesso compositore e ascoltava i canti della gente del posto mentre lavoravano nei campi trascrivendoli in note. Una parte del sentiero conduce in una piccola area di sosta circondata da muri a secco, un tipico elemento architettonico localmente noto come gromača. Dopo circa 350 m, raggiungerete un punto panoramico che offre una vista sulla natura incontaminata e sulla città storica di Kastav. In ogni stagione, il terreno carsico vi accoglie in un’area boscosa ricoperta per lo più da carpini, querce e bassa vegetazione.

Il sentiero Plešivac

Il sentiero Plešivac è adatto a tutte le età. Le sue salite sono poco esigenti e ideali per ricrearsi e godersi i paesaggi boschivi. Questo sentiero, lungo 8,6 km, collega i villaggi di Marčelji e Tibljaši e la sua cima più alta ovvero Plešivac (plešiv significa calvo) si trova a un’altitudine di 429 m. Questo percorso pedonale è collegato a un percorso ciclabile che conduce a Ronjgi e alla casa natale di Ivan Matetić Ronjgov, che oggi funge da istituzione culturale e centro memoriale.

Partendo dalla vecchia scuola di Marčelji verso il villaggio di Biškupi e un’area di sosta, i percorsi si dividono. Uno conduce a Mladenići, Petrci e Tibljaši mentre l’altro conduce verso Kablari a Drenova. Da Tibljaši, potete raggiungere il sentiero Drenova-Pehlin e dirigervi verso Rijeka.

Il sentiero Lončeva griža

Questo percorso pedonale lungo 15 km è più impegnativo e offre una vista meravigliosa sul Golfo del Quarnero, sulle montagne del Gorski Kotar e sui territori di Kastav e Grobnik, in particolare dalle rocce calcaree sulla cima di Lončeva Griža 506 m sopra il livello del mare (griža significa cumulo di rocce). In questo punto panoramico sono stati allestiti dei pannelli in dialetto ciacavo, in lingua croata e inglese con informazioni sull’ex cava di Lončeva Griža, da dove in passato venivano estratti blocchi di roccia. Una cava più piccola situata sopra il villaggio di Skvažići venne utilizzata per le esigenze del villaggio e delle aree circostanti. Una mostra di antichi strumenti per intagliare e modellare la pietra su una roccia della vecchia cava fornisce informazioni sulle usanze del territorio di Halubje.

Skip to content