Se vi ritrovate a Viškovo, sarete affascinati dalla vista della chiesa di San Matteo costruita nel 1862 al posto di una cappella precedente e consacrata nel 1865. A testimonianza di ciò c’è una tabella commemorativa davanti alla facciata. L’immagine di San Matteo, patrono della parrocchia, che adorna l’altare principale della chiesa, è opera del pittore locale Ivan Baštijan. Accanto alla chiesa, si trova una cisterna di 250 anni che commemora l’occasione in cui, durante uno dei suoi viaggi, l’imperatrice Maria Teresa si fermò nel luogo noto localmente come Pogled e vide per la prima volta il Mare Adriatico. Essa ordinò di costruire una cisterna lì, che ancora oggi si chiama Cesarska, che significa “imperiale”. Continuando attraverso il centro di Viškovo, raggiungerete un parco con sculture dedicate agli Halubajski zvončari (Scampanatori di Halubje).
Non tanto lontano si trova il villaggio di Ronjgi, situato su una collina che offre una vista sul Monte Učka (Monte Maggiore) e sul mare. Questa è la città natale di Ivan Matetić Ronjgov, che per primo documentò la scala musicale istriana. La sua casa natale oggi ospita una sala commemorativa dedicata all’eredità del compositore e il ristorante Ronjgi, che offre specialità locali e una vasta gamma di piatti della cucina mediterranea in un ambiente autentico. Il dolce paesaggio che si trova nelle vicinanze risveglierà la vostra curiosità e vi inviterà a scoprire i suoi verdi dintorni e a godere di varie attività. HALUbike è un semplice sistema di noleggio e utilizzo di biciclette nel comune di Viškovo, che vi consente di esplorare la zona secondo i propri ritmi.
Ogni villaggio di Viškovo ha almeno una cisterna d’acqua, localmente nota come šterna, che in passato rappresentava la fonte di vita per la popolazione locale. Oggi, queste cisterne sono la testimonianza dei tempi passati e del modo di vivere tradizionale. La gente aveva bisogno di acqua quotidianamente e quindi le cisterne divennero luoghi principali d’incontro. Le persone andavano lì per incontrarsi, scambiarsi informazioni e stare insieme. Gli adulti spaventavano i bambini che dovevano guardare oltre il bordo delle šterne perché Malik, un folletto che abitava nelle caverne, nelle fosse e nelle cisterne, avrebbe potuto agguantarli e tirarli dentro. Si credeva anche che ci fosse un Malik in ogni fossa e che lì egli proteggesse il suo oro.
Camminando lungo i sentieri e i percorsi che collegano luoghi apparentemente remoti, noterete i tortuosi muri a secco, localmente noti come gromače. In questa zona, la semplicità e la durata di questi muri a secco rappresentano una metafora della vita. Ricoperti di muschio, conservano ancora il ricordo di come sono stati creati. Seguono il rilievo dell’area, ci accompagnano lungo antichi sentieri e vecchi confini e raccontano la storia dei giorni passati caratterizzata da duro lavoro e sacrificio.
Attraversando il villaggio di Brnasi, diversi edifici con caratteristiche architettoniche tipiche attireranno sicuramente la vostra attenzione. La casa Srok e la casa Širola-Sušanj sono esempi tipici di patrimonio architettonico. Un tipico elemento architettonico è la tornica, un’estensione semicircolare della cucina con focolaio e camino, un luogo in cui la famiglia si riuniva per mangiare e riscaldarsi durante l’inverno.
Una delle depressioni più profonde e più grandi di Halubje si trova a sud del villaggio di Kapiti. La depressione si chiama Kapitov Dol e il kalić ovvero pozza in esso si chiama Kapitovac. Grazie alla sua posizione e alle sue dimensioni, Kapitovac era una fonte inesauribile di acqua, motivo per cui durante il caldo estivo le persone provenienti da villaggi lontani venivano qui. Portavano l’acqua del kalić sulla schiena in un contenitore di legno chiamato brenta. Questo era un luogo di ritrovo e di vita sociale della popolazione locale.
Accanto al villaggio di Milohni, un sentiero boschivo delimitato da muretti a secco conduce ad un kalić murato circondato da alberi a latifoglie. La meravigliosa natura incontaminata piena di canti di uccelli è un’oasi perfetta di tranquillità, ideale per prendersi una pausa dalla vita di tutti i giorni.
Dopo una giornata trascorsa esplorando il territorio, premiatevi con piatti tradizionali, specialità di carne e pesce e dolci nei numerosi ristoranti, osterie e pasticcerie della zona. Fate una pausa nei bar vicini per gustare una tazza di delizioso caffè cremoso.
Se vi piacciono il pesce e i frutti di mare, allora visitate l’osteria Konoba Maretina con una lunga tradizione nella preparazione di piatti di pesce fresco in un ambiente autentico. Per una buona grigliata e deliziosi piatti di carne di prima qualità, visitate i ristoranti Nono Frane, Ronjgi e J-I-S-T. Completate la vostra esperienza gastronomica con un gustoso dolce nelle pasticcerie Torteria, Zvončarnica e Nora, che vi delizieranno con dolci caserecci preparati quotidianamente.