Sopra Saršoni, nel paese di Lučići (506 m s.l.m.) si trova il punto panoramico Lončeva griža. Da qui si può ammirare una splendida vista sul Quarnero, su Grobničko Polje, sul Gorski Kotar, sul Velebit e sulla vicina Slovenia. La parola “griža” significa cumulo di rocce e pietre. Dalla sommità di questo cumulo, sotto il quale si trova una vecchia cava, si può godere di una vista panoramica della zona circostante: dalle “Alpi di Grobnik” a nord e poi, spostandosi a destra, le montagne del Gorski Kotar e del Velebit, al Golfo del Quarnero con le sue isole e il canale Vela Vrata, il monte Učka (Monte maggiore) e infine la Slovenia in lontananza. Sul lato nord della cresta c’è una stretta valle con villaggi sparsi e il tortuoso fiume Rječina (Fiumara). Guardando a destra verso sud-est, si trova il centro storico di Grobnik con il suo castello in cima alla collina.
Un sentiero educativo informa gli escursionisti che un tempo nei pressi c’era una cava. Sotto questo punto panoramico, sulla parete di una roccia si trova un’esposizione che grazie al lavoro di ricerca di Damir Petrc, ci fa conoscere i vecchi strumenti di scalpellini ed escavatori che si guadagnavano il pane svolgendo questo difficile lavoro.
Su questa stessa roccia si trova un’eccezionale mostra all’aperto in cui sono esposte le opere dei membri dell’Associazione degli artisti dilettanti “Braća Baštijan” ispirati dai motivi tradizionali di Viškovo.