Gli zvončari (scampanatori) sono un gruppo di uomini vestiti con pelli di pecora che, muovendosi, suonano le campane legate alla cintura per scacciare gli spiriti maligni. Questo tipo di maschere sono diffuse nel Mediterraneo, in particolare nelle zone carsiche, dove secoli fa la principale attività economica era l’allevamento del bestiame.
La caratteristica degli Halubajski zvončari che li distingue dagli altri gruppi di scampanatori sono le maschere che coprono completamente il viso e la loro processione tradizionale che si svolge durante tre giorni di Carnevale (domenica, lunedì e martedì) sempre nello stesso ordine. Sebbene si rifacciano ad antichi rituali – richiamare la primavera (rinascita) e scacciare l’inverno (il male, la morte) – questa processione ancor oggi nei villaggi di questi territori costituisce una parte importante della vita sociale alla quale si associano la gastronomia, l’artigianato e le danze. In diverse occasioni, i regimi totalitari hanno tentato di sopprimere queste tradizioni ma nonostante ciò si sono sempre mantenuti ancora più vivi e ampiamente sostenuti dalla gente. Nel 2009 il percorso centenario degli Halubajski zvončari è stato inserito nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Con la loro imponente esibizione, gli scampanatori sono diventati un’attrazione turistica di prima classe. Questi guardiani delle tradizioni folcloristiche e dell’identità di Halubje e del territorio di Kastav sono noti ben oltre i confini regionali e rappresentano l’esempio per eccellenza del legame tra tradizione e modernità.
Il territorio di Halubje ospita gli Halubajski zvončari – scampanatori di Halubje, custodi di antiche tradizioni. Ogni anno, nello stesso luogo e nello stesso periodo, gli Halubajski zvončari seguono il loro percorso tradizionale attraverso i villaggi delle zone di Halubje e Kastav, intenti a scacciare l’inverno e a richiamare la primavera. Questa particolare processione può essere vissuta ogni anno l’ultima domenica, il lunedì e il martedì prima del Mercoledì delle ceneri.
Il modo migliore per conoscere i villaggi, le persone, i costumi e le tradizioni locali è seguire gli Halubajski zvončari. Durante questo periodo, potete assaggiare il tradizionale cibo di Carnevale che ristora il corpo nelle giornate fredde. Le pietanze quotidiane sono preparate secondo antiche ricette e possono essere gustate al ristorante Mladenka o nell’osteria Konoba Kume – entrambi si trovano lungo il percorso della processione. Questa è anche l’occasione per assaggiare alcuni dei dolci locali come il dolce presnac o le frittole. La nostra raccolta di ricette vi aiuterà nella preparazione di questi piatti semplici e deliziosi.