La tecnica di construzione dei muretti a secco

L’arte della costruzione del muro a secco consiste nel realizzare strutture in pietra senza l’uso di materiale legante. In senso più stretto, si riferisce alla muratura in pietra con poca o senza lavorazione. Come termine più ampio può anche includere la posa di pavimentazioni e rivestimenti in pietra, quindi la costruzione di strutture ingegneristiche in pietra scolpita senza l’uso di leganti. Quest’arte fu utilizzata dall’uomo nell’area adriatico-dinarica della Croazia dalla preistoria ai giorni nostri. La sua distribuzione, i risultati tecnici e l’importanza per la comunità sono legati all’intensità della popolazione e all’attività economica nonché alle modalità e ai mezzi di trasformazione del suolo carsico ai fini della produzione agricola.

Sul suolo carsico, il muro a secco è una tecnica manuale insostituibile per creare rifugi, percorsi e recinzioni, in particolare per adattare il terreno roccioso all’agricoltura. La maggior parte delle costruzioni si svolge principalmente nelle prime e più intense fasi di lavoro con lo scopo di ottenere nuovi terreni – durante la recinzione, l’eliminazione dalle rocce e la costruzione di terrazze e di semplici rifugi in pietra per la permanenza temporanea.

Skip to content